Il giardino delle ortensie di Serramazzoni
Ci sono alcune parole chiave che caratterizzano le azioni, i comportamenti e gli obiettivi che vogliamo perseguire: BELLEZZA, GENTILEZZA, CONDIVISIONE E INCLUSIONE . Erano cinque con Passione che ho deciso di non inserire perchè la Passione è implicita in tutte e 4 …senza la passione non si riuscirà a persegure nulla.
Il manuale della qualità è strutturato con l’obiettivo di trasferire anche nel giardinaggio la logica della gestione del rischio e delle priorità tipiche dei sistemi qualità che per molti appassionati è “una esagerazione”. Ricordo che molti vivai usano queste procedure e la certificazione conseguente per favorire la esportazione, aiutati in questo dal ministero dell’agricoltura…se interessa ho i riferimenti.
La struttura dei 10 volumetti è caratterizzata da molte figure e poco testo in modo da poter essere consultato da tutti e favorire attività di condivisione e inclusione che sono due degli obiettivi che ci siamo dati con il passar del tempo e la conoscenza di persone autorevoli come il prof. Ciro Ruggerini.
E’ possibile visitare il giardino e partecipare alle varie iniziative attraverso https://www.raccontieortensie.it/contact/
le origini e il perchè
Il giardino delle ortensie di Serramazzoni (Modena) nasce e si sviluppa dal 2015 per l’esigenza di trovare momenti di serenità dopo 40 anni di attività nella PA /sanità e la pensione….. il problema era che di giardinaggio non mi ero mai interessato.
Il giardino, di piccole dimensioni, si caratterizza per alcune caratteristiche che sto provando a trasferire dalla mia esperienza precedente:
Attualmente nel giardino sono presenti nove specie e oltre 60 varietà di ortensie. In una prima fase sono state inserite in maniera “casuale” per una mancanza totale di conoscenze, successivamente sono state in gran parte spostate e posizionate in posizione più idonea e adatta alla specie per quantità di luce/ombra e terreno. Di fatto sono stati individuati dei percorsi monotematici in cui trovare tutte (o quasi) le piante della specie in mio possesso.
Questo e un QR “nascosto” fra i rami della pianta che rimanda alla pagina del sito e ai 10 volumi del manuale della qualità del giardinaggio (per ora solo limitato alle ortensie) che ne descrive le caratteristiche.
Questo permetterà /faciliterà ad ogni visitatore di poter fare confronti fra diverse varietà, conoscere il modo di coltivarle ( dalla potatura alla concimazione fino alla riproduzione mediante talee);,
I confronti e i corsi di formazione ON line e sul campo
L’obiettivo è di conoscerci e poterci confrontare. Chi riterrà di far parte del gruppo sarà informato e potrà partecipare a tutta una serie di incontri e dirette che vogliamo attivare per descrivere una particolare varietà, metotologie proposte e/o risultati ottenuti ma anche ascoltare e confrontarsi. a ricevere proposte e/o suggerimenti
Per ultimo ma non certo per importanza: LA RIPRODUZIONE
L’obiettivo che abbiamo è ovviamente quello di condividere esperienze e conoscenze è ovviamente di ampliare questa sorta di collezione virtuale a cui tutti (appassionati ed esperti) possono contribuire. A questo scopo abbiamo pensato di attivare un servizio di supporto alla “riproduzione” delle tue ortensie. Abbiamo attrezzato una aula /laboratorio con tutti i materiali necessari e sopratutto un sistema idroponico completo che sarà a tua disposizione e che potrai utilizzare con il nostro supporto. Ma potrai anche inviare le tue talee che noi provvederemo/ proveremo a far radicare.Per partecipare basta segnalare in “contatti” la tua disponibilità ed interesse e sopratutto, se possiedi una varietà fra quelle non in elenco, segnalala e manda alcune foto e le sue caratteristiche. Noi la metteremo nel sito segnalando il tuo riferimento, e se vorrai potremmo concordare una descrizione del tuo giardino.

I giardini della collezione virtuale "Ortensie Italia"
Paola
Tutti gli appassionati di ortensie potranno contribuire allo sviluppo di questa collezione virtuale seguendo alcune regole: Le piante, con cui si propone di integrare la collezione, devono essere presenti nel proprio giardino grande o piccolo che sia: ci deve essere la disponibilità a ricevere visite ( concordate) per una visione della pianta e più in generale del giardino. Si chiede di descrivere la pianta inviando alcune foto che aggiungeremo, se mancante, alla collezione.
Globosa
Lacecap